La Caritas

La Caritas Diocesana è l'organismo pastorale istituito dal Vescovo per aiutare tutta la Chiesa di Piana degli Albanesi a manifestare sempre di più, con la sua vita e con le sue scelte, la misericordia di Dio verso tutti e verso i più bisognosi in particolare. Per questo lo Statuto della Caritas Diocesana, con il suo linguaggio pastorale, diventa appello alla comune corresponsabilità nella testimonianza della carità evangelica. La carità così non si riduce ad una forma qualsiasi di beneficenza, ma resta radice di molteplici frutti generati dalla e nella Chiesa locale, ma anche nel territorio e nella comune storia degli uomini. Al tempo stesso lo Statuto rilancia la sollecitazione alla missione, con quell'attenzione alle periferie dell'esistenza a cui ci sollecita il Santo Padre Francesco, Papa di Roma.

La Caritas Diocesana è l'organo pastorale istituito dal Vescovo al fine di vivere e di dare testimonianza, anche in collaborazione con altri organismi, alla carità nelle comunità ecclesiali diocesane e nelle comunità minori in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace. La Caritas Diocesana è lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione e il coordinamento delle iniziative assistenziali.

Promozione Caritas – Ascolto

L'ascolto è la prima esperienza di contatto con il prossimo. È il momento in cui una relazione ha il suo inizio trasformandosi in un abbraccio empatico privo di pietismi e ricco di attenzioni solidali e sussidiarie, consapevole dell'importanza della centralità della persona nel suo progetto di autonomia. 

Promozione umana – Servizio

I poveri, le persone fragili, gli indigenti, sono al centro dell'azione pedagogica e dell'attenzione della Caritas. Se non li incontrasse e non li servisse essa non potrebbe svolgere il proprio compito pastorale. Preoccuparsi, promuovere, avere cura sono azioni al centro di una sempre più necessaria azione di contrasto alla povertà, di un'azione di supporto alla fragilità. 

Promozione mondialità – Globalità

La Caritas deve farsi carico, in termini educativi, anche di altri destinatari: la comunità ecclesiale e il mondo, inteso anche come territorio, con i suoi abitanti, le Istituzioni, i servizi, le diverse realtà sociali.     Le missioni in Albania e il gemellaggio con le comunità di Borjc e Kosovo sono la nostra attenzione prioritaria rivolta al mondo nella sua globalità